Una recensione su un libro di Asimov che amo molto, primo della saga di Lucky Starr, una serie di racconti ambientati su vari pianeti del Sistema Solare.
| Lucky Starr, il vagabondo dello spazio |
Questo romanzo è il primo della serie dedicata a David "Lucky" Starr, composta da sei storie ambientate su vari pianeti del Sistema Solare (gli asteroidi, Venere, Giove, Saturno e Mercurio), un ciclo indipendente rispetto alle storie della Fondazione e a torto considerato spesso minore perché rivolto a un pubblico più giovane.
Personalmente lo considero molto bello e ancora molto attuale, per niente inferiore al resto della produzione di Asimov, per quanto differente. Sappiamo che Asimov amava cimentarsi in generi diversi, sempre con grande abilità e senso dell'umorismo (come dimostra anche la sua produzione fantasy o i gialli del ciclo del Club dei Vedovi Neri).
Credo sia stato uno dei primi libri che ho letto, nella edizione cartonata edita dalla Giunti Marzocco alla fine degli anni '70, a mio parere migliore come traduzione, contenente anche delle splendide schede astronomiche a colori che fornivano utili notizie sui pianeti citati nei sei libri che compongono la serie.
Una curiosità: il titolo originario del romanzo "David Starr, space ranger" in italiano è stato reso prima come "David Starr, il cacciatore dello spazio" e nella versione attuale come "Lucky Starr, il vagabondo dello spazio". Da notare che il nome Lucky Starr compare solo a partire dal secondo romanzo della serie, ma forse si è voluto uniformare i nomi dei vari racconti.
Una lettura che consiglio, non solo agli appassionati di Asimov.
Titolo: Lucky Starr, il vagabondo dello Spazio
Autore: Isaac Asimov
Traduttore: Giuseppe Lippi
Editore: Mondadori
Recensione pubblicata su Braviautori il 05/04/2013
http://www.braviautori.com/book_lucky-starr-il-vagabondo-dello-spazio.html