Non so perché tra i tanti bravi poeti che si sono alternati quella sera, forse a ritmo troppo rapido per poter assaporare i loro versi nel modo migliore, le sue poesie hanno particolarmente attirato la mia attenzione, per cui ho poi cercato di documentarmi sulla sua produzione letteraria.
In genere evito di commentare le poesie altrui, credo che "un poeta" sia spesso la persona meno indicata per analizzare un testo poetico in maniera obiettiva perchè inevitabilmente cercherà di rapportarla al proprio mondo letterario, preferendo quelle più affini ai suoi scritti e trascurando le altre. Operazione che forse inconsciamente ho fatto anch'io scegliendo questa raccolta.
---
Altissima miseria
di Claudia Di Palma

Una scrittura semplice, diretta, dissacrante, che arriva dritto al cuore del lettore e lo invita a riflettere..
La raccolta, secondo i critici, parla di resa, sembra un invito ad arrendersi alla vita, alla propria miseria, ad esprimere il bisogno di esternare il proprio dolore di essere in questo mondo.
A mio parere i versi dicono anche altro, lasciano comunque uno spiraglio aperto ala speranza.
È vero che nella poesia d'avvio l'autrice offre la sua bandiera bianca, ma nello stesso tempo invita il lettore nel "luogo stupendo della mia resa, la scrittura" dove "le briciole non hanno pietà dell'indifferenza". Dove c'è una scrittura libera e la lotta all'indifferenza non può esserci resa, al massimo consapevolezza dei propri limiti, di non poter andare oltre un certo punto.
In un altro componimento l'autrice confessa "Scrivo per non lasciare andar via l’effimero", con il proposito per preservare l'attimo, per essere d'aiuto alle cose cagionevoli e non lasciarle morire. Evocativa la copertina dell'artista Benedetta Longo, in sintonia con i versi di Claudia.Deludente la veste grafica della versione ebook che ho avuto modo di leggere, con un ampio spazio dedicato ai pareri dei critici (metà del volume!) e un sovrabbondarnte e fastidioso abuso del grassetto, che rischia di sviare l'attenzione dai testi, riprodotti in una sequenza continua, con solo una sottile riga a separare le composizioni, quasi tutte prive di titolo.
- Titolo: Altissima miseria
- Autrice: Claudia Di Palma
- Editore: Musicaos
- Data di Pubblicazione: 15 aprile 2017
- ISBN: 9788899315627
- Pagine: 92 p. Brossura
- Disponibile anche in ebook
Link utili
- biografia Claudia Di Palma su Musicaos
- Claudia Di Palma, "Luciana Notari", ed 2017, Premio Opera Prima
- Claudia Di Palma legge per “Se telefonando” a cura di Roberto Roganti
- "Altissima miseria"Claudia Di Palma - Internopoesia 16/03/2017
- Claudia di Palma: la poesia che si fa “misero dono” - PelagosLetteratura 01/03/2017
- Claudia Di Palma, “Altissima miseria” - Blog Poesia RAI - gennaio 2017
- Claudia Di Palma, Altissima miseria su Perigeion - 05/09/2017
- Forse l’amore forse la miseria, poesie di Claudia Di Palma - Versante Ripido
- La volontà di potenza della parola - Zona di disagio 29/11/2016
- Umanità, misera, altissima e sacra - Zona di disagio 20/10/2017